top of page

Cerca


Trasimeno, dietro la quiete del lago: l'urgenza del welfare che manca
Nel territorio del Lago Trasimeno , tra dolci colline e borghi affacciati sull’acqua, il tempo sembra scorrere più lentamente. Ma dietro...
0 commenti


Aree interne – Sud Ovest Orvietano. La difficile ricerca di un futuro possibile
di Andrea Chioini 14 aprile 2022: data che avrebbe potuto segnare una, pur limitata, svolta nelle prospettive di vita quotidiana in sei...
0 commenti


Due comuni a rischio scomparsa demografica: 3 su 10 famiglie formate da una sola persona. Redditi in stallo.
di Andrea Chioini Dei 92 comuni dell’Umbria 60 hanno ricevuto la classificazione di “area interna” , così come è stato sancito dalla...
0 commenti


Umbria al bivio
L’Umbria sta affrontando, e non da oggi, un bivio economico e sociale decisivo , con segnali che descrivono un quadro complesso e in...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
14 nov 2024
0 commenti


Precarietà giovanile: come essere e diventare adulti senza certezze
La precarietà è diventata la condizione di vita di intere generazioni di giovani in Italia. Una precarietà radicata, mal digerita e mal...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
18 ott 2024
0 commenti


Il prezzo dell’inazione: l’urgenza di politiche efficaci per contrastare la crisi demografica
Solo 5 anni fa, nel 2019 l’ UN/DESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs Population Division) , prevedeva una...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
10 ott 2024
0 commenti


Fresca estate a Piediluco 2024
Buona compagnia, una partita a carte e il refrigerio del lago lontano dalla calura della città, è quanto garantisce "Fresca Estate a...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
1 ago 2024
0 commenti


Dati Istat 2023: siamo davvero soddisfatti in Umbria?
L'ultimo Rapporto ISTAT sugli "Aspetti della Vita Quotidiana" del 2023 permette di quantificare il livello di soddisfazione...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
16 mag 2024
0 commenti


L'Umbria ha bisogno di Ri-Generazione
Di seguito riportiamo l'articolo di particolare interesse di Mario Bravi* pubblicato il 27/11/2023 per il Corriere dell'Umbria. La mia...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
30 nov 2023
0 commenti


Come il Comune di Foligno intende contrastare l'inverno demografico
Foligno, nella sua dimensione comunale, nel decennio 2012-2022 è passata da 56.780 abitanti a 55.503, con una perdita del 2,2% superiore...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
8 giu 2023
0 commenti


Demografia, beni comuni e mercato del lavoro: una relazione multidimensionale
di Enrico Giovannetti (1) e Paola Bertolini (2) 1. Premessa Nel numero 1/2022 della rivista Nuove Ri-generazioni Umbria,(3) il dossier...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
20 apr 2023
0 commenti


Demografia e redditi: due facce del declino di Foligno
Inarrestabile il calo demografico della città di Foligno, a segnalarlo lo SpiCgil di Perugia attraverso il suo segretario, Mario...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
3 apr 2023
0 commenti


Popolazione: calo inesorabile
Nuove Rigenerazioni Umbria si è impegnata in un'operazione semplice: ha diviso il numero di abitanti di ogni comune umbro, rilevato...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
27 ott 2022
0 commenti
bottom of page