top of page

Cerca


Case e costruzioni: pilastri della dinamica industriale del Paese
Un terzo dell'economia del Paese dipende da quello che accade nell'edilizia e nell'immobiliare . Lo studio elaborato da Cresme per la Fillea Cgil e presentato martedì al Centro Congressi Frentani a Roma ridisegna il peso del settore delle costruzioni allargando il perimetro dell'osservazione a tutta la filiera. Un peso che incide grandemente sull'economia nazionale e valutabile intorno al 32% del valore aggiunto. Il sistema economico è infatti strettamente legato al mondo


Il Valore dell'industria Casa nell'economia italiana
Martedì 18 novembre, alle ore 10.30 al Centro Congressi di via Frentani, 4 a Roma , la Fillea Cgil nazionale promuove l’iniziativa “ Il Valore dell’industria Casa nell’economia italiana ” , un momento di confronto tra parti sociali, imprese e rappresentanti delle filiere produttive del comparto delle costruzioni, per analizzare l’andamento del settore e le sue prospettive in una fase economica di forte trasformazione. Alla vigilia dell’approvazione della legge di bilancio


Il lavoro (che cambia) nei 14 sistemi locali dell'Umbria
di Mario Bravi (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 15/10/2025) Quando si parla di lavoro e di economia spesso si analizza l'Umbria come se fosse un tutt'uno, una realtà omogenea. Non è così. Nella nostra pur piccola realtà regionale esistono differenze, che è utile capire per operare le necessarie azioni correttive . L'ISTAT nei giorni scorsi ha reso noto uno studio sui sistemi locali del lavoro (SLL) , in questa analisi estremamente dettagliata sono stati messi


Umbria che si spopola, pochi e inefficaci i fondi “a pioggia”
di Diego Zurli* Tralasciando ogni facile ironia circa l’infortunio – poi tardivamente corretto – in cui è incappato il Ministero stesso,...


Il futuro sospeso dei giovani umbri
di Paola Bertolini* Enrico Giovannetti** (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 17/09/2025) Di fronte all’inverno demografico,...


Aree interne: presente e futuro passano da qui
Rarefazione di servizi e infrastrutture, impoverimento delle reti sociali, spopolamento, le aree interne costituiscono l’ossatura del...


Lavoro in Umbria: donne protagoniste, ma tra precarietà e part time involontario
L’Umbria evidenzia un mercato del lavoro in chiara trasformazione, caratterizzato da sfide strutturali rilevanti dovute al progressivo...


Umbria, la Zes sarà utile ma non invertirà la caduta del Pil
di Lucio Caporizzi Lunedì 4 agosto, nel corso di una iniziativa elettorale tenutasi nelle Marche, la Presidente Meloni ha annunciato di...


Edilizia: basta spot. Servono sicurezza e qualità
Intervista alla segretaria generale Fillea Cgil Umbria, Elisabetta Masciarri a cura dell’Ufficio Stampa Fillea Cgil Umbria Nel 2025 il...


Povertà energetica: una crisi apparentemente silenziosa
Negli ultimi anni, il concetto di povertà energetica ha guadagnato sempre maggiore attenzione, anche se solo una minoranza della...


Umbria al bivio
L’Umbria sta affrontando, e non da oggi, un bivio economico e sociale decisivo , con segnali che descrivono un quadro complesso e in...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
14 nov 2024


Nuovo regionalismo o semplice fuga dei più veloci?
Di seguito riportiamo la relazione di Lucio Caporizzi, già direttore della Regione Umbria e componente del Comitato scientifico...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
26 set 2024


Il futuro va preso seriamente
"Quando guidiamo le automobili, soprattutto di ultima generazione, siamo in grado di leggere e interpretare tanti dati, non solo la...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
7 ago 2024


Troppi i trend negativi nell'economia umbra, ma Tesei sparge rose e fiori
di Lucio Caporizzi Il 21 giugno scorso Banca d’Italia ha presentato il Rapporto annuale sull’economia dell’Umbria. Si tratta di un evento...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
5 lug 2024


Dati Istat 2023: siamo davvero soddisfatti in Umbria?
L'ultimo Rapporto ISTAT sugli "Aspetti della Vita Quotidiana" del 2023 permette di quantificare il livello di soddisfazione...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
16 mag 2024


"Inossidabile Sostenibile": un incontro chiave a Terni sull'industria e l'ambiente
Mercoledì 13 marzo, a partire dalle ore 10, presso l'Istituto Tecnico Tecnologico Allievi Sangallo in Viale Cesare Battisti a Terni, si...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
12 mar 2024


Umbria, un'economia lenta e povera
Stime Istat smentiscono l’ottimismo della Regione. Funziona bene solo il turismo. di Lucio Caporizzi A dicembre 2023, Istat ha rilasciato...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
2 feb 2024


Sostenibilità ed Elezioni europee: Giovannini di Asvis sottolinea l'importanza delle politiche economiche 2024
Il direttore scientifico di Asvis, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, Enrico Giovannini ha recentemente analizzato il...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
26 gen 2024


L'Umbria ha bisogno di Ri-Generazione
Di seguito riportiamo l'articolo di particolare interesse di Mario Bravi* pubblicato il 27/11/2023 per il Corriere dell'Umbria. La mia...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
30 nov 2023


Scegliere il futuro: povertà e disuguaglianze in crescita. Il PIL italiano ristagna
L'aumento delle disuguaglianze tra ricchi e poveri e poi l'aumentare dell'inflazione hanno messo in luce una tendenza nel nostro sistema...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
6 nov 2023
bottom of page
