top of page

Cerca


Violenza e disuguaglianze di genere: lo specchio di un Paese
Il maschio violento non è un “mostro”, non è una creatura diversa o lontana da noi, ma il risultato della normalità patriarcale che ha attraversato e, tuttora attraversa, la società, il linguaggio, le relazioni. La percezione che chi commette violenza non possa essere un nostro collega, vicino di casa, amico o familiare allontana più facilmente la responsabilità della prevenzione, dell’essere individualmente e collettivamente consapevoli. Secondo i dati dell’Osservatorio Non

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
3 giorni fa


Case e costruzioni: pilastri della dinamica industriale del Paese
Un terzo dell'economia del Paese dipende da quello che accade nell'edilizia e nell'immobiliare . Lo studio elaborato da Cresme per la Fillea Cgil e presentato martedì al Centro Congressi Frentani a Roma ridisegna il peso del settore delle costruzioni allargando il perimetro dell'osservazione a tutta la filiera. Un peso che incide grandemente sull'economia nazionale e valutabile intorno al 32% del valore aggiunto. Il sistema economico è infatti strettamente legato al mondo


Terremoto in Umbria del 2023: verso una ricostruzione intelligente?
Dalla battaglia per l’inclusione nel cratere 2016 alla collaborazione con l’Università di Perugia: il Comitato Rinascita 9 Marzo spinge per una ricostruzione che unisca visione, sostenibilità e comunità. Intervista a Paolo Arcelli a cura di Alessandro Vestrelli Il bar della piazza centrale subito dopo il sisma Nel marzo 2023 il terremoto , in pochi secondi, cambiò la vita di tante famiglie di Pierantonio, Sant’Orfeto, Pian d’Assino, Rancolfo, Tavernacce e sono trascorsi quasi


L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: pace, giustizia e diritti. Il decimo rapporto ASviS
L’Italia continua a muoversi troppo lentamente verso gli obiettivi dell’Agenda 2030. È quanto emerge dal decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ” presentato alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, che conferma il rallentamento dell’ impegno dei 193 Paesi membri dell’ONU che nel settembre del 2015 firmarono quello storico documento. Il Rapporto, come i precedenti, non solo denuncia la d


Sicurezza sul lavoro: riempiamo le parole di contenuti e facciamo seguire i fatti
Un caso emblematico, ma non isolato quello dei tre operai senza casco al lavoro davanti ai finestroni di Palazzo Chigi. Emblematico è il luogo in cui avviene, ma sappiamo purtroppo come sia abituale non essere in regola . In occasione dell’ennesima tragedia evitabile ci affrettiamo a trovare le parole più giuste, a ribadire che la sicurezza non è un costo, ma un investimento. Ma sono parole vuote se non le riempiamo di contenuti . Se non teniamo alta l'attenzione sul rapporto


Dissesto idrogeologico: i nuovi dati del rapporto Ispra
Il quarto Rapporto ISPRA sul Dissesto Idrogeologico in Italia , recentemente pubblicato, offre una fotografia dettagliata relativamente alle criticità idrogeologiche che attraversano l’intero territorio nazionale, rappresentando un importante strumento a supporto delle decisioni riguardanti l’individuazione delle priorità di intervento e delle politiche di prevenzione e contrasto in materia . Frane, valanghe ed erosione costiera interessano il 94,5% dei comuni italiani pari a


Disagio abitativo: quanto ci interessa?
La Corte Costituzionale inserisce fra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione , che « rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione » (sentenza n. 217 del 1988). Il diritto alla casa è dunque strettamente legato all’inclusione sociale , strettamente legato al rispetto della dignità umana. Casa significa rifugio, riparo, spazio in cui poter rafforzare la propria crescita pers


Il lavoro (che cambia) nei 14 sistemi locali dell'Umbria
di Mario Bravi (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 15/10/2025) Quando si parla di lavoro e di economia spesso si analizza l'Umbria come se fosse un tutt'uno, una realtà omogenea. Non è così. Nella nostra pur piccola realtà regionale esistono differenze, che è utile capire per operare le necessarie azioni correttive . L'ISTAT nei giorni scorsi ha reso noto uno studio sui sistemi locali del lavoro (SLL) , in questa analisi estremamente dettagliata sono stati messi


Casa Biagetti: ad Acquasparta un esempio di riscatto, rigenerazione e coesione sociale
Sabato 18 ottobre, alle ore 10:30 al Palazzo Cesi di Acquasparta (TR) , si terrà la cerimonia di inaugurazione di “Casa Biagetti” , l’immobile confiscato alla criminalità organizzata sarà infatti restituito alla comunità dopo un articolato processo di recupero. L’iniziativa, promossa dal Comune di Acquasparta e dal Presidio Libera “Giuseppe Fava” , rappresenta una tappa decisiva nel percorso di riuso e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie nella nostra regione, un


Umbria che si spopola, pochi e inefficaci i fondi “a pioggia”
di Diego Zurli* Tralasciando ogni facile ironia circa l’infortunio – poi tardivamente corretto – in cui è incappato il Ministero stesso,...


3 ottobre sciopero generale: in difesa di Flotilla, per Gaza
La vicenda della Flotilla parla anche a noi, a tutti noi : quei volontari non hanno perso l’orientamento, hanno “mantenuto la rotta”, ci...


25 ottobre in piazza a Roma per la "Democrazia al Lavoro"
La Cgil ha indetto per sabato 25 ottobre a Roma una grande manifestazione nazionale , per chiedere una Legge di Bilancio in grado di...


Il futuro sospeso dei giovani umbri
di Paola Bertolini* Enrico Giovannetti** (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 17/09/2025) Di fronte all’inverno demografico,...


Aree interne: presente e futuro passano da qui
Rarefazione di servizi e infrastrutture, impoverimento delle reti sociali, spopolamento, le aree interne costituiscono l’ossatura del...


Ferite e speranze: la voce di Mons. Essayan su Libano, Gaza e la scelta coraggiosa delle Clarisse di Montone
Il Vescovo dei Latini riflette sul futuro del suo Paese, sul dramma mediorientale e sull’arrivo delle monache come presenza di fede,...


Se un drone colpisse Greta Thunberg
di Mario Bravi (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 10/09/2025) L'organizzazione " Global Sumud Flotilla " ha pubblicato...


La resistenza delle aree interne può partire anche dall’Umbria
di Mario Margasini, presidente Nuove Ri-Generazioni Umbria (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 04/09/2025) Nuove...


Gaza, fermiamo la barbarie: il 6 settembre è manifestazione nazionale
L’indifferenza non è giustificabile. Non sono giustificabili il silenzio, l'inazione europea di fronte al genocidio in corso a Gaza. Una...


Lavoro in Umbria: donne protagoniste, ma tra precarietà e part time involontario
L’Umbria evidenzia un mercato del lavoro in chiara trasformazione, caratterizzato da sfide strutturali rilevanti dovute al progressivo...


Umbria, la Zes sarà utile ma non invertirà la caduta del Pil
di Lucio Caporizzi Lunedì 4 agosto, nel corso di una iniziativa elettorale tenutasi nelle Marche, la Presidente Meloni ha annunciato di...
bottom of page
