top of page

Cerca


Case e costruzioni: pilastri della dinamica industriale del Paese
Un terzo dell'economia del Paese dipende da quello che accade nell'edilizia e nell'immobiliare . Lo studio elaborato da Cresme per la Fillea Cgil e presentato martedì al Centro Congressi Frentani a Roma ridisegna il peso del settore delle costruzioni allargando il perimetro dell'osservazione a tutta la filiera. Un peso che incide grandemente sull'economia nazionale e valutabile intorno al 32% del valore aggiunto. Il sistema economico è infatti strettamente legato al mondo


Terremoto in Umbria del 2023: verso una ricostruzione intelligente?
Dalla battaglia per l’inclusione nel cratere 2016 alla collaborazione con l’Università di Perugia: il Comitato Rinascita 9 Marzo spinge per una ricostruzione che unisca visione, sostenibilità e comunità. Intervista a Paolo Arcelli a cura di Alessandro Vestrelli Il bar della piazza centrale subito dopo il sisma Nel marzo 2023 il terremoto , in pochi secondi, cambiò la vita di tante famiglie di Pierantonio, Sant’Orfeto, Pian d’Assino, Rancolfo, Tavernacce e sono trascorsi quasi


Il Valore dell'industria Casa nell'economia italiana
Martedì 18 novembre, alle ore 10.30 al Centro Congressi di via Frentani, 4 a Roma , la Fillea Cgil nazionale promuove l’iniziativa “ Il Valore dell’industria Casa nell’economia italiana ” , un momento di confronto tra parti sociali, imprese e rappresentanti delle filiere produttive del comparto delle costruzioni, per analizzare l’andamento del settore e le sue prospettive in una fase economica di forte trasformazione. Alla vigilia dell’approvazione della legge di bilancio


Disagio abitativo: quanto ci interessa?
La Corte Costituzionale inserisce fra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione , che « rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione » (sentenza n. 217 del 1988). Il diritto alla casa è dunque strettamente legato all’inclusione sociale , strettamente legato al rispetto della dignità umana. Casa significa rifugio, riparo, spazio in cui poter rafforzare la propria crescita pers


Casa Biagetti: ad Acquasparta un esempio di riscatto, rigenerazione e coesione sociale
Sabato 18 ottobre, alle ore 10:30 al Palazzo Cesi di Acquasparta (TR) , si terrà la cerimonia di inaugurazione di “Casa Biagetti” , l’immobile confiscato alla criminalità organizzata sarà infatti restituito alla comunità dopo un articolato processo di recupero. L’iniziativa, promossa dal Comune di Acquasparta e dal Presidio Libera “Giuseppe Fava” , rappresenta una tappa decisiva nel percorso di riuso e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie nella nostra regione, un


Umbria che si spopola, pochi e inefficaci i fondi “a pioggia”
di Diego Zurli* Tralasciando ogni facile ironia circa l’infortunio – poi tardivamente corretto – in cui è incappato il Ministero stesso,...


Aree interne: presente e futuro passano da qui
Rarefazione di servizi e infrastrutture, impoverimento delle reti sociali, spopolamento, le aree interne costituiscono l’ossatura del...


Rifugi climatici: spazi pubblici per città più vivibili
Quest’estate sempre più persone resteranno in città. Si stima infatti che saranno più di 8 milioni gli italiani che quest’anno...


Clima, disuguaglianze e povertà energetica: una questione di classe
Ondate di caldo sempre più frequenti e sempre più intense. Lo scorso giugno, stando ai dati Copernicus Climate Change Service /ECMWF, è...


Superbonus 110% prorogato al 2026 nelle aree del sisma del Centro Italia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 giugno scorso il decreto legge n. 95/2025, c.d. Decreto Economia , pubblicato in Gazzetta...


Aree interne-Valnerina 2025: calo demografico e mancanza di idee. Comunità in affanno nonostante la ricostruzione
di Andrea Chioini I temi di questo articolo: andamento della popolazione 2011 – 2023 redditi comune per comune 2014 – 2023 luci e...


Ricostruzione post sisma 2023: approvate le linee guida
Con il decreto n. 1 del 28 aprile 2025, il Commissario straordinario del Governo, sen. Guido Castelli, ha definito le Linee guida per...


Inclusione e accessibilità, Gualdo Tadino fa scuola:intervista al Sindaco Massimiliano Presciutti
Gualdo Tadino è il primo Comune dell’Umbria ad aver ottenuto la “Bandiera Lilla” , un riconoscimento nazionale conferito ai territori...


Ricostruzione e coesione sociale: il punto sul post sisma 2016
Questa sera alle ore 20:30 su UmbriaTV , nuovo appuntamento con Costruire e Rigenerare , il programma che approfondisce, tra gli altri,...


Diritto alla casa sotto pressione: tra affitti brevi, mutui inaccessibili e politiche deboli
Se da un lato il turismo continua a rappresentare un volano economico per molte città, dall’altro la diffusione incontrollata di...


PinQua e rimodulazione Pnrr: opportunità e sfide per la qualità dell'abitare
Migliorare la qualità della vita nelle città, ridurre il disagio abitativo e restituire dignità agli spazi urbani: sono questi gli...


Rigenerazione urbana, il “Salva-Milano” e la lezione per l’Umbria: serve cambio di rotta
di Diego Zurli Il dibattito che si è acceso sul cosiddetto “Salva-Milano” – la proposta di legge approvata alla Camera dei Deputati...


Povertà energetica: una crisi apparentemente silenziosa
Negli ultimi anni, il concetto di povertà energetica ha guadagnato sempre maggiore attenzione, anche se solo una minoranza della...


Emergenza abitativa: Cgil e Sunia sottolineano l'immobilismo del Governo
L'emergenza abitativa che attraversa il nostro Paese continua a rappresentare un problema strutturale di vasta portata, con un impatto...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
4 ott 2024


Dalla resilienza storica alla funzionalità futura. La città dei 15 minuti e il nuovo tessuto urbano
“ Le città sono sopravvissute a regni e imperi, a rivoluzioni e guerre, alle più diverse crisi e a ogni altra circostanza avversa: come...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
17 set 2024
bottom of page
