top of page

Cerca


Rifugi climatici: spazi pubblici per città più vivibili
Quest’estate sempre più persone resteranno in città. Si stima infatti che saranno più di 8 milioni gli italiani che quest’anno...


Clima, disuguaglianze e povertà energetica: una questione di classe
Ondate di caldo sempre più frequenti e sempre più intense. Lo scorso giugno, stando ai dati Copernicus Climate Change Service /ECMWF, è...


Superbonus 110% prorogato al 2026 nelle aree del sisma del Centro Italia
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il 20 giugno scorso il decreto legge n. 95/2025, c.d. Decreto Economia , pubblicato in Gazzetta...


Aree interne-Valnerina 2025: calo demografico e mancanza di idee. Comunità in affanno nonostante la ricostruzione
di Andrea Chioini I temi di questo articolo: andamento della popolazione 2011 – 2023 redditi comune per comune 2014 – 2023 luci e...


Ricostruzione post sisma 2023: approvate le linee guida
Con il decreto n. 1 del 28 aprile 2025, il Commissario straordinario del Governo, sen. Guido Castelli, ha definito le Linee guida per...


Inclusione e accessibilità, Gualdo Tadino fa scuola:intervista al Sindaco Massimiliano Presciutti
Gualdo Tadino è il primo Comune dell’Umbria ad aver ottenuto la “Bandiera Lilla” , un riconoscimento nazionale conferito ai territori...


Ricostruzione e coesione sociale: il punto sul post sisma 2016
Questa sera alle ore 20:30 su UmbriaTV , nuovo appuntamento con Costruire e Rigenerare , il programma che approfondisce, tra gli altri,...


Diritto alla casa sotto pressione: tra affitti brevi, mutui inaccessibili e politiche deboli
Se da un lato il turismo continua a rappresentare un volano economico per molte città, dall’altro la diffusione incontrollata di...


PinQua e rimodulazione Pnrr: opportunità e sfide per la qualità dell'abitare
Migliorare la qualità della vita nelle città, ridurre il disagio abitativo e restituire dignità agli spazi urbani: sono questi gli...


Rigenerazione urbana, il “Salva-Milano” e la lezione per l’Umbria: serve cambio di rotta
di Diego Zurli Il dibattito che si è acceso sul cosiddetto “Salva-Milano” – la proposta di legge approvata alla Camera dei Deputati...


Povertà energetica: una crisi apparentemente silenziosa
Negli ultimi anni, il concetto di povertà energetica ha guadagnato sempre maggiore attenzione, anche se solo una minoranza della...


Emergenza abitativa: Cgil e Sunia sottolineano l'immobilismo del Governo
L'emergenza abitativa che attraversa il nostro Paese continua a rappresentare un problema strutturale di vasta portata, con un impatto...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
4 ott 2024


Dalla resilienza storica alla funzionalità futura. La città dei 15 minuti e il nuovo tessuto urbano
“ Le città sono sopravvissute a regni e imperi, a rivoluzioni e guerre, alle più diverse crisi e a ogni altra circostanza avversa: come...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
17 set 2024


Emergenza abitativa: studiare fuorisede un privilegio riservato a pochi
L’emergenza abitativa per gli studenti universitari fuorisede è ormai insostenibile. Il continuo aumento dei costi degli affitti, già...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
6 set 2024


Temperature in aumento e disuguaglianze sociali: cos'è la cooling poverty
Con l’impennata delle temperature globali, ora superiori di oltre un grado rispetto ai livelli preindustriali e destinate ad aumentare...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
2 set 2024


La questione abitativa è una questione politica
L’escalation del costo degli affitti in Italia è sempre più evidente. Secondo quanto riportano i dati dell’Osservatorio affitti di...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
28 giu 2024


Cohousing: un’evoluta forma di abitare tra cultura, sostenibilità e condivisione
Cohousing: un’evoluta forma di abitare tra cultura, sostenibilità e condivisione

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
12 giu 2024


Crisi abitativa: prospettive e sfide dell'edilizia residenziale pubblica
L'Italia, in termini di edilizia residenziale pubblica (ERP), si trova al di sotto della media europea del 6%, con Paesi come Francia,...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
16 feb 2024


Il Comune di Gubbio investe in edilizia popolare
Un progetto da due milioni e mezzo di euro per rispondere alle esigenze abitative della comunità Il Comune di Gubbio ha recentemente dato...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
7 feb 2024


Studenti in piazza: la crisi abitativa non può aspettare
La situazione degli alloggi per gli studenti universitari è insostenibile da troppo tempo e le risorse stanziate dalla Regione sono del...

Nuove Ri-generazioni UMBRIA
24 set 2023
bottom of page