top of page

Cerca


Case e costruzioni: pilastri della dinamica industriale del Paese
Un terzo dell'economia del Paese dipende da quello che accade nell'edilizia e nell'immobiliare . Lo studio elaborato da Cresme per la Fillea Cgil e presentato martedì al Centro Congressi Frentani a Roma ridisegna il peso del settore delle costruzioni allargando il perimetro dell'osservazione a tutta la filiera. Un peso che incide grandemente sull'economia nazionale e valutabile intorno al 32% del valore aggiunto. Il sistema economico è infatti strettamente legato al mondo


Terremoto in Umbria del 2023: verso una ricostruzione intelligente?
Dalla battaglia per l’inclusione nel cratere 2016 alla collaborazione con l’Università di Perugia: il Comitato Rinascita 9 Marzo spinge per una ricostruzione che unisca visione, sostenibilità e comunità. Intervista a Paolo Arcelli a cura di Alessandro Vestrelli Il bar della piazza centrale subito dopo il sisma Nel marzo 2023 il terremoto , in pochi secondi, cambiò la vita di tante famiglie di Pierantonio, Sant’Orfeto, Pian d’Assino, Rancolfo, Tavernacce e sono trascorsi quasi


L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: pace, giustizia e diritti. Il decimo rapporto ASviS
L’Italia continua a muoversi troppo lentamente verso gli obiettivi dell’Agenda 2030. È quanto emerge dal decimo Rapporto dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), “L’Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ” presentato alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi, che conferma il rallentamento dell’ impegno dei 193 Paesi membri dell’ONU che nel settembre del 2015 firmarono quello storico documento. Il Rapporto, come i precedenti, non solo denuncia la d


Disagio abitativo: quanto ci interessa?
La Corte Costituzionale inserisce fra i diritti inviolabili della persona il diritto all’abitazione , che « rientra fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione » (sentenza n. 217 del 1988). Il diritto alla casa è dunque strettamente legato all’inclusione sociale , strettamente legato al rispetto della dignità umana. Casa significa rifugio, riparo, spazio in cui poter rafforzare la propria crescita pers


Il lavoro (che cambia) nei 14 sistemi locali dell'Umbria
di Mario Bravi (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 15/10/2025) Quando si parla di lavoro e di economia spesso si analizza l'Umbria come se fosse un tutt'uno, una realtà omogenea. Non è così. Nella nostra pur piccola realtà regionale esistono differenze, che è utile capire per operare le necessarie azioni correttive . L'ISTAT nei giorni scorsi ha reso noto uno studio sui sistemi locali del lavoro (SLL) , in questa analisi estremamente dettagliata sono stati messi


Il futuro sospeso dei giovani umbri
di Paola Bertolini* Enrico Giovannetti** (Articolo pubblicato sul Corriere dell'Umbria il 17/09/2025) Di fronte all’inverno demografico,...


Aree interne: presente e futuro passano da qui
Rarefazione di servizi e infrastrutture, impoverimento delle reti sociali, spopolamento, le aree interne costituiscono l’ossatura del...


Lavoro in Umbria: donne protagoniste, ma tra precarietà e part time involontario
L’Umbria evidenzia un mercato del lavoro in chiara trasformazione, caratterizzato da sfide strutturali rilevanti dovute al progressivo...


Rifugi climatici: spazi pubblici per città più vivibili
Quest’estate sempre più persone resteranno in città. Si stima infatti che saranno più di 8 milioni gli italiani che quest’anno...


Clima, disuguaglianze e povertà energetica: una questione di classe
Ondate di caldo sempre più frequenti e sempre più intense. Lo scorso giugno, stando ai dati Copernicus Climate Change Service /ECMWF, è...


Fresca estate a Piediluco: benessere e ambienti protetti per affrontare il caldo e contrastare l’isolamento sociale
Le temperature sempre più elevate in particolar modo per chi vive in città posso rappresentare un disagio non indifferente, a maggior...


Congresso nazionale Auser: comunità, giustizia sociale, passione
In un luogo altamente simbolico come Assisi, città della pace, si è svolto nei giorni scorsi il primo Congresso nazionale dell'Auser ,...


Povertà in Italia: un fenomeno sempre più cronico e sfaccettato secondo il nuovo report Caritas
Sono 277.775 le persone accompagnate nel 2024 dalla rete Caritas in Italia. Un dato che seppur parziale, riferibile cioè ai soli centri...


Una rete di cura per affrontare la sfida demografica: la Cassa Edile di Perugia e il progetto ReteAnziani
In un Paese sempre più anziano e con nuclei familiari in profonda trasformazione, il tema della cura e dell’assistenza agli anziani...


Ricostruzione post sisma 2023: approvate le linee guida
Con il decreto n. 1 del 28 aprile 2025, il Commissario straordinario del Governo, sen. Guido Castelli, ha definito le Linee guida per...


La sanità oggi: le sfide per un SSN accessibile e inclusivo
Curarsi appare sempre più una fragile possibilità e sempre meno un diritto garantito. La nuova puntata di Costruire e Rigenerare accende...


Il valore della cittadinanza: il referendum e la realtà umbra
Mercoledì prossimo, 30 aprile, alle ore 20:30 su Umbria TV , Costruire e Rigenerare dedicherà la puntata al valore della cittadinanza...


Inclusione e accessibilità, Gualdo Tadino fa scuola:intervista al Sindaco Massimiliano Presciutti
Gualdo Tadino è il primo Comune dell’Umbria ad aver ottenuto la “Bandiera Lilla” , un riconoscimento nazionale conferito ai territori...


Trasimeno, dietro la quiete del lago: l'urgenza del welfare che manca
Nel territorio del Lago Trasimeno , tra dolci colline e borghi affacciati sull’acqua, il tempo sembra scorrere più lentamente. Ma dietro...


Le ragioni della costruzione di una piattaforma sulla contrattazione sociale e territoriale
Nell’ultimo congresso e nell’ultima conferenza di organizzazione, la Cgil ha ribadito il valore strategico della contrattazione sociale...
bottom of page

