Fresca estate a Piediluco: benessere e ambienti protetti per affrontare il caldo e contrastare l’isolamento sociale
- Nuove Ri-generazioni UMBRIA
- 4 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Le temperature sempre più elevate in particolar modo per chi vive in città posso rappresentare un disagio non indifferente, a maggior ragione per le persone anziane spesso sole o carenti di reti di supporto.
Stando ai dati del rapporto annuale Istat 2025, in Italia ci sono 9,3 milioni di persone che vivono sole, di queste, 4,4 milioni hanno più di 65 anni. Le donne risultano le più esposte: una su due, oltre i 75 anni, vive in solitudine. Numeri a cui si aggiunge il dato preoccupante di 845mila over 65 che dichiarano di non avere nessuno su cui poter contare.
In questo scenario, la legge 33/2023 , che introduce una riforma organica delle politiche in favore della popolazione anziana, rappresenta uno strumento fondamentale. Ma, ad oggi, è ancora in fase sperimentale e mancano all’appello ben 22 decreti attuativi. Mentre l'urgenza che si possa dare attuazione della norma, potenziando l’assistenza territoriale, il sostegno alle famiglie, superando gli ostacoli burocratici che ancora impediscono l’ingresso regolare di molti assistenti familiari nel nostro Paese, resta del tutto evidente.
Il tema dell'invecchiamento non riguarda solo l'assistenza, ma è fatto di relazioni, presidi di prossimità, spazi in cui potersi ritrovare e condividere esperienze e il caldo estremo, in questo senso, può limitare di molto sia la mobilità che la socialità.
Ed è proprio in risposta a queste criticità che Fresca Estate a Piediluco, si conferma un’opportunità concreta di benessere, socialità e cura per la popolazione anziana del territorio di Terni e dintorni.
Il progetto, giunto alla sua quarta edizione, è promosso e finanziato con risorse proprie, da ANCeSCAO Umbria Sud Aps in collaborazione con AUSER Terni ODV, e si inserisce nel Piano di Prevenzione dalle ondate di calore per la popolazione anziana del Comune di Terni.
A partire da martedì 8 luglio e fino al 9 settembre 2025 (esclusa la settimana di Ferragosto), verranno organizzate nove gite giornaliere al lago di Piediluco, con trasporto gratuito in pullman offerto interamente dalle associazioni promotrici. Le partenze sono previste alle ore 8:00 con fermate in diversi punti strategici della città di Terni (Acquavogliera, Gabelletta, Borgo Rivo, Cospea, Piazza Tacito, Via Lungonera, Cesure, Borgo Bovio, Campomicciolo) e rientro alle ore 18:00.

Durante la permanenza a Piediluco, i partecipanti potranno trascorrere la giornata all’aria aperta nello spazio verde attrezzato immerso nella natura e affacciato sul lago, immergersi nelle attività sociali e ricreative curate dai volontari di ANCeSCAO, AUSER e dai ragazzi del Servizio Civile Universale.
«Molti dei partecipanti sono ormai fidelizzati – spiega Vania Cittadini, presidente di Auser Terni – si tratta in prevalenza di donne, ma anche di numerose coppie. Questo dato ci conferma non solo l'efficacia dell'iniziativa, ma anche quanto sia fondamentale garantire continuità a progettualità di questo tipo».
La risposta costante e positiva da parte delle persone anziane evidenzia un bisogno profondo di relazioni, luoghi di incontro e momenti strutturati di socializzazione, che spesso mancano, in modo particolare durante i mesi estivi. «Soprattutto per chi vive solo – aggiunge – giornate come queste rappresentano molto più di una semplice gita: sono occasioni per spezzare la solitudine, rigenerarsi, sentirsi parte di una comunità».
Per la Redazione - Chiara Maria Sole Bravi
Comments