A Spoleto la Festa nazionale di LiberEtà
- Nuove Ri-generazioni UMBRIA
- 13 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il 24 e 25 settembre la città di Spoleto accoglierà la nuova edizione della Festa nazionale di LiberEtà, promossa dalla rivista LiberEtà e dallo Spi Cgil.
Due giornate di cultura, diritti e partecipazione, tutte a ingresso gratuito, con un filo conduttore dal forte valore simbolico: “Rompiamo le bolle”.
Un titolo questo, che vuole essere anche un'esortazione a non restare intrappolati in bolle fisiche, sociali o digitali, ma a ritessere insieme legami e creare e cercare nuovi spazi di dialogo, come attraverso la Festa di LiberEtà, che si propone di restituire e rafforzare la centralità delle persone e dei territori.
Mercoledì 24 settembre, dopo l’accoglienza delle delegazioni da parte del sindaco di Spoleto, il pomeriggio si aprirà al Teatro Nuovo Menotti con la premiazione dei Premi letterari LiberEtà e del concorso di cortometraggi Spi Stories, presentati da Neri Marcorè, con la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni. A seguire la consegna dei riconoscimenti ai LiberAttivi, che ogni giorno diffondono con impegno il mensile LiberEtà. La serata si concluderà alle ore 21.30 in piazza con un concerto jazz gratuito del Francesco Fratini Quartet feat. Ava Alami.
Giovedì 25 settembre la Festa proseguirà con la lectio magistralis di Corrado Augias, sempre al Teatro Nuovo Menotti, e con una tavola rotonda dedicata alle grandi sfide del Paese, moderata da Neri Marcorè e con la partecipazione della giornalista, Marianna Aprile, della segretaria generale dello Spi Cgil, Tania Scacchetti e del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.
Come partecipare:
Tutti gli eventi sono gratuiti. La prenotazione è obbligatoria per i posti in galleria (ad eccezione delle delegazioni Spi Cgil già accreditate).
Per prenotare:✉multimedia@libereta.it oppure WhatsApp al 342 553 9467 indicando nome, cognome, numero partecipanti e giornata scelta (24 settembre pomeriggio o 25 settembre mattina).
Per la Redazione: Chiara Maria Sole Bravi
Commenti