top of page

Concorso fotografico "Scatto - Donne sicure in cantiere"


In un settore che sta cambiando volto, ma storicamente a prevalenza maschile, quale è l'edilizia, la presenza femminile, rappresenta una sfida culturale e professionale che va incentivata attraverso ruoli qualificati e consapevolezza della sicurezza.

Per dare visibilità a queste esperienze, nasce il concorso fotografico “Scatto. Donne sicure in cantiere”, nell’ambito dell’omonimo progetto realizzato dalla Direzione regionale Inail Umbria per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di vita e di studio, d’intesa con gli enti bilaterali per l’edilizia della regione Umbria, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, con l’obiettivo di raccontare per immagini il valore della presenza femminile nei luoghi di lavoro ad alto rischio infortunistico.

Aperto a tutti e tutte senza limiti d’età, il concorso intende stimolare una riflessione culturale ampia, valorizzando – attraverso uno scatto – il lavoro delle donne nei cantieri edili, in condizioni di sicurezza e con professionalità. Fotografare è un modo per sensibilizzare, promuovere consapevolezza e cultura della prevenzione, superare stereotipi.

Le fotografie dovranno rappresentare momenti di lavoro in sicurezza nel comparto delle costruzioni: attività operative, ad esempio lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, trasformazione, rinnovamento o smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o altri materiali oppure l'utilizzo di macchinari tecnologicamente avanzati in base alle indicazioni dell’Edilizia 4.0, come gru, escavatori o ruspe.

Ogni partecipante potrà inviare una sola foto inedita, in formato digitale JPEG, entro il 15 settembre 2025, all’indirizzo e-mail umbria-comunicazione@inail.it, allegando le liberatorie firmate disponibili nel bando ufficiale e indicando nell'oggetto:

“Concorso ‘Scatto Donne sicure in cantiere’ – Nome e Cognome del partecipante”.

I tre migliori scatti riceveranno i seguqnti premi:

  • 1° premio: €500;

  • 2° premio: €300;

  • 3° premio: €200

e saranno presentati nel corso di un evento pubblico organizzato in occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, a ottobre 2025.

Il concorso vuole dunque richiamare l’attenzione sulla centralità della sicurezza nei luoghi di lavoro e sulla necessità di promuovere piena cittadinanza professionale alle lavoratrici in edilizia. La costruzione di una cultura della prevenzione non può infatti prescindere dal riconoscimento e dalla valorizzazione del contributo delle donne in ogni fase del ciclo produttivo.

Per maggiori informazioni:


Per la Redazione - Chiara Maria Sole Bravi

Comments


bottom of page